Concerto di Natale 2024
Guida All'Ascolto
Programma:
Corelli - concerto per la notte di natale
Razetti - concerto per violino e orchestra
Handel - Serse, Ombra Mai fu (Eb M)
Handel - MESSIAH, The people that walked in darkness
Purcell - King Arthur, What Power Art thou
Lotti - Credo in F
Saint Saens - oratorio di Natale (6 e 10)
Guida all’ascolto – Concerto di Natale
Euregio Chamber Orchestra
Chiesa di San Francesco Saverio, Trento, 14 dicembre 2024
Arcangelo Corelli – Concerto per la Notte di Natale (Op. 6, n. 8)
Un capolavoro del barocco italiano, questo concerto grosso è un omaggio alla tradizione natalizia. Composto nel 1690, si distingue per il suo carattere pastorale e meditativo. Il brano si sviluppa in sei movimenti, culminando in una Pastorale finale che evoca la quiete e la semplicità del presepe, con ritmi che richiamano il canto dei pastori. Un inno alla pace e alla serenità che ben si inserisce nella celebrazione natalizia.
Razetti – Concerto per violino e orchestra
Questo concerto, dalle tinte brillanti e dalla scrittura virtuosistica, mette in luce il dialogo intimo tra solista e orchestra. Razetti combina melodie liriche e passaggi tecnici complessi, evocando un’ampia gamma di emozioni, dalla contemplazione alla gioia. Il violino, protagonista assoluto, si esprime con voce cantabile e virtuosismo, creando un legame profondo tra l’esecutore e il pubblico.
Georg Friedrich Händel – Serse: Ombra mai fu (Eb M)
Questo celebre largo dall’opera Serse è una delle arie più amate del repertorio barocco. L’aria è un inno alla bellezza e alla tranquillità della natura, con una melodia dolce e sinuosa che risuona come una preghiera. Il calore dell’orchestrazione e l’intensità espressiva rendono questo brano un momento di riflessione e meraviglia.
Georg Friedrich Händel – Messiah: The People That Walked in Darkness
Dal celebre oratorio Messiah, questa aria per basso è un esempio della profondità spirituale della musica di Händel. Attraverso un accompagnamento orchestrale oscuro e un’intonazione solenne, il brano descrive la ricerca di luce e speranza in un mondo di oscurità, un tema perfetto per il periodo dell’Avvento.
Henry Purcell – King Arthur: What Power Art Thou
Conosciuta come la Frost Scene, questa aria tratta dall’opera semi-drammatica King Arthur è un esempio della potenza evocativa di Purcell. La voce, quasi sospesa, imita il tremore del gelo, mentre l’accompagnamento essenziale crea un’atmosfera di fredda intensità. Il brano offre un momento di teatralità e introspezione, collegando l’umano al naturale.
Antonio Lotti – Credo in Fa Maggiore
Un esempio del rigore e della bellezza della musica sacra barocca, questo Credo combina linee vocali e strumentali in un intreccio di melodie e contrappunti. La composizione alterna momenti solenni a esplosioni di gioia, esprimendo la forza della fede e della celebrazione liturgica.
Camille Saint-Saëns – Oratorio di Natale (6 e 10)
Saint-Saëns, con il suo Oratorio di Natale, ci regala una visione romantica della natività. Il brano n. 6 (Consurge, Filia Sion) è una preghiera esultante, mentre il n. 10 (Tollite hostias) chiude l’oratorio con un inno di gioia e trionfo. L’armonia ricca e l’orchestrazione raffinata riflettono il calore e la solennità della festività, lasciando il pubblico in uno stato di elevazione spirituale.
JAN MILOSZ ZARZYCKI è docente presso l’Università di Musica Fryderyk Chopin di Varsavia. Ha studiato direzione d’orchestra con Marek Pijarowski all’Accademia di Musica di Wrocław, conseguendo il diploma con lode nel 1994. Ha proseguito i suoi studi a Vienna e Berlino, sotto la guida di famosi direttori d’orchestra come Seiji Ozawa, Kurt Masur e Claudio Abbado. Nel 1988 è diventato Direttore Musicale dell’Orchestra da Camera degli Studenti di Jeunesses Musicales presso l’Accademia di Musica di Katowice, e nel 1992-1993 ha collaborato strettamente con l’Opera Nazionale di Wrocław. È stato uno dei due vincitori del Primo Concorso Nazionale per Direttori d’Orchestra Witold Lutosławski a Białystok nel 1994, ricevendo anche tre premi speciali (tra cui il Premio dall’Orchestra). Dopo aver vinto il Terzo Premio al 7° Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra Arturo Toscanini a Parma nel 1997, è stato invitato a dirigere l’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini in un tour in Italia. Nel 2004 ha vinto il concorso per il ruolo di direttore e direttore artistico dell’Orchestra da Camera di Łomża. Ha diretto tutte le orchestre sinfoniche della Polonia. Ha registrato 21 album, di cui uno ha vinto il Fryderyk Award 2019 dell’industria discografica polacca, sette hanno ottenuto una nomination al Fryderyk Award e tre agli International Classical Music Awards. È stato membro di giuria in competizioni musicali internazionali, tra cui: Concorso di Direzione dell’Unione Europea (2018), Concorso Internazionale di Direzione Città di Brescia-Giancarlo Facchinetti (2019, 2021), Concorso di Direzione Arthur Nikisch (2020), I Concurso Internacional de Dirección de Orquesta “Universidad de Almería” (2021). I suoi riconoscimenti includono un Premio Speciale dal Ministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale in riconoscimento del contributo inestimabile alla cultura musicale polacca (2008) e un diploma per i suoi eccezionali successi nella conservazione del lascito di Chopin (2011 e 2013). Inoltre, nel 2013 è stato onorato con la Medaglia al Merito per la Cultura – Medaglia di Bronzo Gloria Artis, il Premio del Voivoda della Podlachia per eccezionali risultati nel campo della creazione artistica, divulgazione e conservazione della cultura e il Premio del Presidente di Łomża per i risultati speciali nel campo della cultura. Nel 2014, su decisione del presidente polacco, Jan Miłosz Zarzycki è diventato Professore di Arti Musicali. Nel 2023 è stato onorato con la Medaglia di Argento Gloria Artis.
ALINA KOMISSAROVA, nata in Ucraina a Kiev in una famiglia di musicisti , a soli 9 anni fa il suo debutto come solista con l’orchestra del Conservatorio di Kiev.
Dal 1989 al’94 frequenta il Conservatorio Nazionale “P.I.Tschaikovsky” a Kiev sotto la guida di Yaroslava Rivniak e Bohodar Kotorovich, dove riceve il diploma da solista con la menzione d’onore. Durante questi anni, é stata frequentemente in tour da solista in Russia, Ukraina, Italia, Germania, Polonia, Turchia
accompagnata dall’ Orchestra Filarmonica Nazionale Ucraina, l’Orchestra della Radio di Stato, I Solisti Ucraini, Camerata Kiev, con numerose apparizioni e registrazioni per le radio e TV Ucraine e Svizzere.
Giovanissima comincia a ricevere importanti riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali di violino come Kloster Schoental (premio speciale della giuria), Caltanisetta (2° premio, e miglior duo violino e pianoforte, Nicanor Zabaleta/San Sebastian (2° premio), R.Molinari – Gstaad, Svizzera (3°premio) culminando con il 2° premio all’International Menuhin Violin Competition in Inghilterra nel 1993 dove a 22 anni eseguì il concerto di A.Khachaturian sotto la direzione di Lord Yehudi Menuhin; il grande Maestro stesso le fece avere una borsa di studio per continuare gli studi con lui per altri 5 anni alla International Menuhin Music Academy, Svizzera e perfezionarsi sotto la sua guida e quella di Alberto Lysy, Zahar Bron, Igor Oistrakh, Walter Levin, Mee-Kyung Lee, Jeremy Menuhin, Radu Aldulescu anche in musica da camera. Dopo una brevissima parentesi come spalla della Liverpool Philharmonic ( vincitrice di concorso )diviene konzertmeister ( spalla )della Royal Danish Opera dal 1999 al 2001.
Alina oggi vive in Italia dopo averne acquisito la cittadinanza nel 2014, é una solista e musicista da camera molto apprezzata all’estero, come solista e’ spesso ospite di grandi filarmoniche in Polonia, Turchia, Germania, Ucraina, e altrettanto apprezzata docente in masterclasses in Italia,Polonia, Messico, Argentina.
Oggi Alina è spalla della OLES Lecce ed è stata spalla ospite della Orchestra della Città Metropolitana di Bari e del Maggio Musicale Fiorentino.
HYUNSUN KANG, Baritono Coreano. Hyunsun Kang è un baritono coreano di talento, riconosciuto per la sua presenza scenica carismatica e la voce ricca di sfumature espressive. Con una carriera che spazia tra Asia ed Europa, Hyunsun si è affermato come interprete versatile, capace di eccellere in ruoli operistici, repertorio sacro e musica da concerto.Si è laureato Bachelor of Music all’Università KONKUK(Seoul) nel 2018. Ha debuttato Nel 2019 a Seoul Art Center di Parco Nord, “La Boheme” ruolo di Marcello (G. Puccini), “L'Elisir D'Amore” ruolo di Belcore (G. Donizetti) e “La Traviata” ruolo di Germont (G. Verdi)
E poi dal 2019 al 2022 ha frequentato Biennio Canto Lirico al Conservatorio di Arrigo Boito di Parma sotto la guida della prof. Lucetta Bizzi. Si è laureato Conservatorio di Arrigo Boito di Parma con massimo voto. Ha frequentato i masterclass di Leo Nucci, Leone Magiera, Giuliana Panza, Simone Savina. Simone Maria Marziali nel 2022 l’accademia Carlo Bergonzi il corso alto perfezionamento canto lirico.Ha debuttato nel 22 Al teatro G. Verdi di Busseto “Il Trovatore di G. Verdi”
Il CORO POLIFONICO EMERALD è nato a Gardolo, sobborgo di Trento, nel febbraio 2016. Composto da una trentina di persone di età compresa tra i 18 e i 76 anni, è diretto dal giovane Michele Weiss (nella foto sopra, a sinistra), diplomato al liceo musicale.
Iniziato allo studio del pianoforte dall’età di 9 anni, Michele Weiss ha proseguito gli studi presso la scuola media “Pedrolli” di Gardolo, sezione musicale, sotto la guida della prof.ssa Francesca Bottura. Ha quindi frequentato il liceo musicale annesso al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento, sotto la guida del prof. Roberto Mellini e, in seguito, della prof.ssa Nicoletta Antoniacomi. Attualmente è iscritto al corso in Direzione di coro, tenuto dal maestro Lorenzo Donati.
Il repertorio musicale del Coro Polifonico Emerald spazia da brani sacri in lingua latina a composizioni di genere diverso, in lingua italiana, francese e inglese.
MICHELE WEISS, direttore, è nato nel 1998, inizia lo studio del pianoforte all’età di 9 anni e prosegue il suo percorso musicale presso la scuola media di Gardolo sotto la guida della prof.ssa Francesca Bottura. In seguito si iscrive al Liceo musicale annesso al Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento. Nel 2021 consegue la laurea di primo livello in Composizione corale e Direzione di coro con il massimo dei voti e la lode. Attualmente è iscritto al secondo anno del biennio del corso di direzione di coro, sempre al Conservatorio di Trento. È fondatore e direttore artistico dell’Associazione Coro Polifonico Emerald. Insieme ad Alessandro Arnoldo e Antonio Carlini è stato organizzatore e direttore artistico della prima edizione del festival EffettiCorali.
EUREGIO CHAMBER ORCHESTRA affronta un repertorio ampio e diversificato, che spazia dal barocco al contemporaneo, con particolare attenzione alla riscoperta di autori meno conosciuti e alla valorizzazione del patrimonio musicale euroregionale. Grazie all’approccio profondo e alla sensibilità interpretativa dei suoi strumentisti, le esecuzioni dell’orchestra si distinguono per la capacità di coinvolgere il pubblico, offrendo esperienze emozionanti e significative. L’orchestra vanta prestigiose collaborazioni con solisti di fama internazionale, direttori d’orchestra e compositori contemporanei. La Euregio Chamber Orchestra si impegna nella promozione della cultura musicale attraverso progetti educativi e formativi. Masterclass e workshop dedicati ai giovani musicisti del territorio, in collaborazione con i conservatori di Trento, Bolzano e Innsbruck. Incontri con le scuole, per avvicinare le nuove generazioni al linguaggio universale della musica. Concerti itineranti, che portano la musica in luoghi suggestivi dell’Euregio, favorendo l’accesso a un pubblico sempre più vasto. Euregio Music Festival: un evento annuale dedicato all’incontro tra culture musicali diverse, con l’obiettivo di celebrare l’unità nella diversità. L’Euregio Chamber Orchestra si propone come ambasciatrice culturale, rappresentando l’identità euroregionale attraverso la musica. Con un approccio dinamico e inclusivo, l’orchestra mira a creare un dialogo tra passato e presente, avvicinando le comunità ai valori universali della bellezza e della creatività.
Info:
euregioklassika [at] gmail.com